Mettiti in Contatto
Il mio bambino ha 2 anni e non parla, è utile fare una visita con un logopedista o è meglio aspettare?
Come posso aiutare il mio bambino che parla poco?
Ci sono molti modi e comportamenti che favoriscono l’emergere del linguaggio e i genitori insieme al bambino ne sono protagonisti principali ecco perché è importante avere la totale collaborazione della famiglia. Innanzitutto, è opportuno, quando giochiamo con i bambini, rivolgere loro totalmente la nostra attenzione, rallentare il nostro eloquio e produrre le parole “iperarticolandole” cioè accentuando i movimenti della bocca per produrre la parola target e mentre lo facciamo cercare lo sguardo del bambino e fare in modo che ci osservi. E’, altrettanto, importante non anticipare il bambino o concludere la frase al suo posto ma è meglio aspettare che finisca e riformulare la frase per lui in modo corretto ma senza chiedere una ripetizione.
Questi sono alcuni dei suggerimenti utili per aiutare un bambino con ritardo/disturbo del linguaggio, una consulenza logopedica può sostenere i genitori in questo percorso.
Ci sono possibilità che il mio bambino con difficoltà di linguaggio sviluppi un disturbo di apprendimento?
Il mio bambino ha la sindrome di Down, quando devo cominciare logopedia?
Questi bambini, spesso producono le prime parole ampiamente dopo i due anni ma la logopedista può aiutare già molto prima il bambino nel raggiungimento di tutte quelle competenze necessarie per formulare le prime parole. La logopedista sostiene, quindi, i bambini nello sviluppare le capacità di imitare i suoni, le abilità visive, le abilità uditive, le abilità tattili, le abilità motorie orali e le abilità cognitive.
Mi hanno diagnosticato il “Parkinson” è utile fare logopedia?
Ho avuto un ictus che ha compromesso il mio linguaggio, è utile la logopedia?
Telefono
+39 333 394 3613
Orari di Apertura
Dal Lunedì al Sabato si riceve su appuntamento
Domenica — Chiuso
Mandami un messaggio

Dott.ssa Helene Vacchero
Psicologa – Psicoterapeuta
- psicoterapia
- terapia EMDR
- consulenza individuale
- consulenza familiare

Dott.ssa Carolina Maione
Psicologa Clinica
Le fasi di transizione della vita possono essere accompagnate da difficoltà emotive, stress e disagio soggettivo. Il sostegno psicologico può essere fondamentale per poter attraversare queste fasi mantenendo il proprio benessere personale, facendo emergere risorse e strategie che permettono il superamento delle difficoltà.
Data la mia esperienza di studi in Francia in centri nei quali si praticava l’etnopsichiatria clinica adotto una visione transculturale nell’approccio alla persona. Questo mi permette di mantenere uno sguardo sul singolo nella complessità della multiculturalità.
Mi occupo di:
- sostegno psicologico dell’adolescente e dell’adulto
- sostegno psicologico per donne durante il peripartum
- gestione dello stress e delle difficoltà emotive
- valutazioni psicodiagnostiche
- screening psicologici e sostegno per migranti ad approccio transculturale
- potenziamento delle strategie proattive di coping
Pratico EMDR dopo aver conseguito l’attestato di I livello

Roberta Cadei
Operatrice Shiatsu
- Trattamenti Shiatsu
- Riflessologia plantare
- Kobido
- Relax con oli essenziali
- Reiki con campane tibetane

Dott.ssa Elisa Sandri
Osteopata
Mi chiamo Elisa Sandri, sono un’osteopata diplomata presso il Collegio Italiano di Osteopatia (CIO) e in precedenza ho conseguito una laurea sanitaria in Terapia Occupazionale.
L’osteopatia è una disciplina che, attraverso tecniche manuali, aiuta il corpo a ritrovare il proprio equilibrio, migliorando la funzionalità del sistema muscolo-scheletrico, viscerale e cranio-sacrale. Il mio obiettivo è quello di individuare e trattare la causa del disturbo, offrendo trattamenti personalizzati per migliorare la mobilità, alleviare i dolori muscolari e aiutare a ritrovare equilibrio e benessere duraturo.
L’osteopatia si adatta a persone di tutte le età, dai neonati agli anziani, considerando la storia medica e lo stile di vita di ciascuno.
Ambiti d’intervento:
- Dolori cervicali e lombari
- Dolori articolari e muscolari
- Mal di testa e problemi temporo-mandibolari
- Traumi, Colpo di frusta
- Sinusite, Rinite, fiato corto, tosse
- Problemi digestivi e intestinali
- Problematiche del pavimento pelvico e dolori mestruali
- Disturbi del sonno e stress
Per info e appuntamenti: 3534799103 – sandrielisa7@gmail.com
Mettiti in Contatto
+39 333 394 3613
Via della Previdenza Sociale 3
42124 Reggio Emilia
Orari di Apertura
Dal Lunedì al Sabato si riceve su appuntamento
Domenica — Chiuso